Il Territorio

Orosei è una cittadina di circa 7000 abitanti, situata al centro dell’omonimo Golfo nella costa orientale della Sardegna.

Adagiata nella piana formata nel corso dei secoli dai sedimenti portati dal fiume Cedrino, ad Ovest è sovrastata delle vette del Monte Tuttavista mentre ad Est il paese si affaccia sul litorale caratterizzato dalle lunghe spoiagge di sabbia bianca e dalle acque trasparenti del mare del Golfo di Orosei.

Le spiagge più vicine al paese sono quelle di Marina di Orosei, di Su Barone e di Osalla.

La Marina dista solo 1 km dal centro abitato, raggiungibile facilmente anche a piedi o in bicicletta attraverso la pista ciclabile. La spiaggia di sabbia dorata è bagnata da un mare cristallino trasparente e verde con fondali che diventano profondi velocemente.

La zona di Su Barone è di particolare interesse per via della rigogliosa pineta e delle lagune interne in cui trovano riparo varie specie di uccelli.

Le acque di questi stagni sono importanti per l’economia locale in quanto vengono raccolte le Arselle e vengono pescati i Muggini per produrre uno dei prodotti sardi più tipici: la bottarga.

La pineta di Su Barone si estende fino a quella di Osalla delimitata da un ramo del fiume Cedrino che sfocia poco distante e dalla spiaggia. Molto ampia, bagnata dalle acque color turchese del mare, dalla quale è possibile osservare tutto il Golfo di Orosei.

A ridosso della spiaggia di Osalla si trova il nuraghe Gulunie, una torre di epoca Nuragica risalente all’età del bronzo. Una passeggiata per raggiungere il nuraghe attorniato dai colori e profumi della macchia mediterranea è un’esperienza irrinunciabile.

Orosei è un ottima base di partenza per una gita in barca alla scoperta delle calette e delle falesie del golfo: Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzè; perle di straordinaria bellezza, incastonate in un contesto naturale unico e selvaggio.

A Nord, a 15 Km dal paese di Orosei si trovano altre meraviglie naturali come Bidderosa e Sa Curcurica.

L’oasi di Bidderosa è una riserva naturale che si estende per circa 500 ettari, composta da cinque cale, alle quali si può accedere a piedi, in bicicletta e in macchina (per arrivare in auto è necessario prenotare). Durante il percorso verrete rapiti dal paesaggio caratterizzato dal susseguirsi delle colline granitiche, dai 2 laghi, dai pini altissimi, eucaliptus e dagli esemplari di ginepro fenicio, spesso millenari. Arrivati in spiaggia non potrete che rimanere ammaliati dal fascino delle 5 calette delimitate da bracci di roccia granitica. Le acque basse e trasparenti del mare adatte alle famiglie con bambini ed il contesto naturale unico renderanno la visita a Bidderosa un esperienza indimenticabile.

Non molto distante dal parco di Bidderosa si trova la spiaggia di Sa Curcurica che prende il nome dall’omonimo stagno. Acqua cristallina e bassi fondali rendono unico il litorale.

Prenota la tua camera

Usa il coupon MASS2020 per avere uno sconto del 5%!